La città di York, con le sue strade acciottolate, le imponenti cattedrali e il fascino medievale, ha una storia ricca e diversificata che attraversa i secoli. Il suo nome ha subito diverse trasformazioni, ognuna delle quali riflette l'influenza delle culture che un tempo abitavano questa antica città. Intraprendiamo un affascinante viaggio nel tempo per esplorare la storia vichinga di York e l'eredità che ha lasciato.


Origini del nome:

La storia del nome di York inizia con i Romani, che fondarono la città nel 71 d.C.. La chiamarono "Eboracum", che deriva dalla parola celtica e significa "Luogo degli alberi di tasso". I Romani riconobbero l'importanza strategica della posizione della città alla confluenza dei fiumi Ouse e Foss e costruirono forti fortificazioni per proteggerla dalle regioni paludose circostanti.

 

attori vichinghiEntrare negli Angoli:

Dopo la partenza dei Romani, gli Angli, una tribù germanica, si stabilirono nella regione. A causa della loro lingua e delle loro influenze culturali, essi pronunciarono erroneamente "Eboracum" come "Eoforwic", che significa "Villaggio dei Cinghiali". Gli Angli accolsero la città come propria e aggiunsero il loro tocco unico al suo sviluppo.

 

Arrivano i vichinghi:

Nel IX secolo, i Vichinghi, rinomati navigatori scandinavi, puntarono le loro mire sulle coste dell'Inghilterra. Nell'865, il famigerato capo vichingo Ivar il disossato, insieme ai suoi fratelli, lanciò un'invasione su larga scala e catturò York nell'866. Con il loro arrivo arrivarono tecniche avanzate di costruzione navale e conoscenze marinare, che incrementarono notevolmente lo status di York come centro commerciale. L'accesso della città al Mare del Nord attraverso i fiumi Ouse e Humber aprì ai Vichinghi lucrose opportunità commerciali.

 

inghilterra e york rievocazione vichingaDa Jorvik a York:

I Vichinghi, con il loro accento distinto, si riferivano alla città come "Jorvik", una variante del nome che da allora è diventata sinonimo della loro presenza a York. L'influenza vichinga sulla città fu notevole e lasciò un impatto duraturo sulla sua architettura, sui suoi costumi e sulla sua cultura.

 

Un centro commerciale fiorente: 

Nonostante le invasioni vichinghe e le minacce intermittenti, York continuò a prosperare come porto commerciale vitale durante il periodo normanno. Nel XIV secolo era diventata la seconda città più ricca d'Inghilterra, grazie a un fiorente commercio di lana e cereali. I mercanti di York esportavano queste merci nel Nord Europa e importavano frutta esotica dalla Spagna.

 

L'ombra oscura della Morte Nera:

La prosperità di York non fu priva di sfide. La devastante peste nera, che raggiunse la città nel 1349, fu in parte introdotta dalle navi commerciali sull'Humber. L'epidemia decimò rapidamente la popolazione di York e portò a un declino della sua ricchezza e influenza. Questo effetto domino portò a sconvolgimenti sociali ed economici, a cambiamenti nelle strutture sociali e nelle pratiche culturali e a conseguenze religiose.

La città, come altre colpite dalla pandemia, ha affrontato sfide significative nel periodo successivo alla crisi, ma alla fine ha resistito e si è ricostruita nei secoli successivi.


La storia vichinga di York è parte integrante della sua identità e ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio e nel patrimonio della città. Dalle origini romane come "Eboracum" all'era vichinga "Jorvik", il nome della città si è evoluto insieme alle mutevoli maree della storia. Nonostante questi cambiamenti, York è rimasta una città importante, soprattutto nei settori dell'istruzione, del turismo e del patrimonio.

Oggi York è una testimonianza vivente della resilienza della sua gente e del vibrante arazzo di culture che hanno plasmato questa affascinante città nel corso dei secoli. Mentre camminate per le stradine ed esplorate i suoi siti storici, ricordate che sotto la facciata moderna si nasconde una città dal passato affascinante, che aspetta di essere scoperta e valorizzata. La sua ricca storia, l'architettura medievale e le attrazioni culturali continuano ad attirare visitatori da tutto il mondo. Anche se non ha lo stesso livello di influenza economica o politica che aveva in epoca medievale, York rimane una città vibrante e storicamente significativa del Regno Unito.

Data di pubblicazione originale: 2 agosto 2023